

​​Riequilibrio alimentare
​
"FÃ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo".
Così Ippocrate, il padre della medicina, circa 2500 anni fa sintetizzava il suo pensiero sulla relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute.
Il naturopata fa si che la persona apprenda questo insegnamento e lo faccia proprio.
Il cibo non deve mai essere una rinuncia oppure una "costrizione", ma un modo salutare per migliorare molti disturbi che spesso non vengono attribuiti all'alimentazione:
-
Cefalee, difficoltà di concentrazione, labilità d’umore, depressione
-
Astenia cronica e non alleviata da riposo, torpore mentale
-
Tachicardia, ipertensione
-
ObesitÃ
-
Cistiti croniche, irritazioni vaginali,
-
Colon irritabile, diarrea, costipazione
-
Sterilità , amenorrea, dismenorrea
-
Dolori articolari, artriti, artrosi
-
Dermatiti, eczemi, acne, psoriasi
-
Afte orali, alitosi mattutina
-
Palpitazioni dopo i pasti, meteorismo, difficoltà digestive
-
Ipersudorazione, prurito
-
Crampi agli arti inferiori